Servizio di trasporto per persone anziane e in stato di bisogno

Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2022, 12:08

 
Descrizione procedimento
Il Comune di Osnago offre ai cittadini residenti, in possesso di determinati requisiti, la possibilità di usufruire del servizio di trasporto per esami diagnostici, visite specialistiche o terapie, presso presidi e ambulatori ospedalieri, case di cura, centri ambulatoriali di riabilitazione e altri ambulatori o presidi extra-ospedalieri del territorio.
 
Requisiti di ammissibilità
Possono usufruire del servizio:
  1. persone di età superiore a 65 anni;
  2. persone affette da patologie che ne riducano la capacità di spostarsi autonomamente sul territorio utilizzando mezzi privati o pubblici;
  3. persone che si trovino in particolari situazioni di bisogno per motivi sanitari e/o socio familiari.
La verifica dell'effettivo stato di bisogno verrà effettuata dall'Assistente Sociale, che si impegnerà a comunicare all'utente l'accoglimento o il diniego della richiesta.
Il servizio di trasporto potrà essere svolto soltanto a favore di quelle persone la/le patologia/e sia compatibile con il trasporto mediante autovettura o mezzo attrezzato con propria carrozzina e accompagnatore (familiare, parente, assistente personale, e così via).
 
Distanza dalle strutture
Gli utenti del servizio verranno trasportati presso strutture che si trovino entro una distanza massima di 30 chilometri da Osnago
L'Assistente Sociale valuterà, in casi eccezionali, l'ammissibilità delle richieste per destinazioni con distanza superiore a 30 chilometri.
 
Modalità di svolgimento del servizio
L'Ufficio Servizi Sociali organizza lo svolgimento del servizio, secondo le possibilità e sulla base delle risorse disponibili, tramite associazioni di volontariato operanti sul territorio e convenzionate con il Comune di Osnago.
In casi particolari, su valutazione dell'Assistente Sociale o su richiesta dell'associazione di volontariato, potrebbe essere richiesta la presenza di un familiare/parente dell'utente in qualità di accompagnatore.
Il servizio viene svolto in base alle disponibilità delle associazioni di volontariato e verrà garantito salvo cause di forza maggiore, mancata di disponibilità di automezzi a causa di guasti o rotture.
 
Costo del servizio
Il servizio è a pagamento e il livello di copertura della spesa è calcolato sulla base dei chilometri di percorrenza effettuati dall'automezzo con a bordo l'utente e sulla base di un rimborso chilometrico stabilito periodicamente dalla Giunta
Comunale.
Tale rimborso è stabilito per l'anno 2018 in 0,60 euro al km.
Per trasporti continuativi per almeno 4 giorni o a cadenza periodica per un periodo complessivo > un mese o per destinazioni che si trovino a una distanza > a 5 km sarà possibile rimborsare una quota chilometrica inferiore, compartecipando alla spesa del servizio sulla base della fascia I.S.E.E. di appartenenza (vedasi tabella di riferimento).
 
 
Richiesta di trasporto sociale
12-07-2022

Allegato formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot