Richiesta concessione utilizzo gratuito di locali comunali
Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2022, 17:23
La concessione di utilizzo gratuito di locali comunali è parificata all’erogazione di un contributo economico straordinario.
Può essere concessa ad enti pubblici e privati, associazioni, fondazioni e comitati o gruppi informali e serve a concorrere alla realizzazione di manifestazioni, iniziative, progetti d’interesse o comunque pertinenti la comunità locale e rientranti nelle finalità istituzionali dell’Ente.
La richiesta di concessione utilizzo gratuito di locali comunali può essere accompagnata anche dalla richiesta di patrocinio. In tal caso l'istanza dovrà essere integrata anche con la documentazione indicata nella scheda visualizzabile all'indirizzo http://www.osnago.net/servizi-ai-cittadini/ufficio-segreteria-e-protocollo/richiesta-patrocinio-comunale/
Requisiti
Titolarità organizzazione manifestazione, iniziativa o progetto.
Titolarità organizzazione manifestazione, iniziativa o progetto.
Documentazione Necessaria
Richiesta di utilizzo gratuito firmata dal legale rappresentante o referente dell’ente o dell’associazione richiedente
Relazione con la previsione di tutti gli eventuali introiti previsti per l’iniziativa e derivanti da vendita di biglietti, sponsor, contributi da altre associazioni od enti, proventi vari.
Dichiarazione di impegno ad utilizzare il locale richiesto esclusivamente per le finalità per le quali è stato richiesto
In caso di associazione o ente non iscritto all’albo comunale ed in assenza di precedenti analoghe richieste: copia dello statuto o dell’atto costitutivo relazione di presentazione delle finalità perseguite e del numero degli aderenti
Relazione illustrativa dell’iniziativa con l’indicazione della relativa data di svolgimento da cui emerga il contenuto e l’importanza della stessa sotto il profilo scientifico, culturale, sociale, oltre che il suo rientro nella sfera delle competenze istituzionali del Comune;
Dichiarazione da cui risulti che l’iniziativa o l’attività non ha fini di lucro;
Dichiarazione se il richiedente sia o meno un soggetto passivo di imposta e presenti dichiarazione dei redditi
Eventuale materiale di informazione relativo in particolare al coinvolgimento promozionale di immagine dell’attività proposta
Dichiarazione che il soggetto richiedente non fa parte dell’articolazione politico-amministrativa di nessun partito avente proprio rappresentante eletto nel Parlamento Nazionale
Costo
Nessuno.
Nessuno.
Normativa
Regolamento comunale dell’albo delle associazioni e delle concessioni di benefici finanziari e vantaggi economici ad enti, gruppi ed associazioni.
Regolamento comunale dell’albo delle associazioni e delle concessioni di benefici finanziari e vantaggi economici ad enti, gruppi ed associazioni.
Regolamento per la concessione in uso di strutture comunali
Tempistica
Dalla ricezione dell’istanza completa il procedimento ha una durata massima di 10 giorni.
Dalla ricezione dell’istanza completa il procedimento ha una durata massima di 10 giorni.
Regolamento per la concessione in uso di strutture comunali
Regolamento comunale dell’albo delle associazioni e delle concessioni di benefici finanziari e vantaggi economici ad enti, gruppi ed associazioni