IMU
Ultima modifica 17 maggio 2023
Descrizione Procedimento
BASE IMPONIBILE
Fabbricati:
Categoria catastale |
Moltiplicatore IMU dal 2014 |
Gruppo catastale A (escluso A/10) e categoria catastale C/2, C/6 e C/7 |
160 |
Gruppo catastale B |
140 |
Gruppo catastale C/3, C/4, C/5 |
140 |
Categoria catastale A/10 e D/5 |
80 |
Gruppo catastale D (escluso D/5) |
65 |
Categoria catastale C/1 |
55 |
Aree Fabbricabili: per le aree fabbricabili il valore è costituito da quello venale in comune commercio al primo di gennaio dell’anno di imposizione, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all’indice di edificabilità, alla destinazione d’uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato della vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.
Riferimento alla deliberazione di Giunta Comunale n. 83/2012 valida anche ai fini IMU.
ABITAZIONE PRINCIPALE
Si intende per abitazione principale l'immobile iscritto o iscrivibile in catasto come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni previste per l’abitazione principale e le relative pertinenze si applicano ad un solo immobile. Pertinenze si intendono esclusivamente le unità immobiliari iscritte nelle categorie catastali C/2,C/6 e C/7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna categoria, anche se iscritta in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo
Nell’anno 2014 l’abitazione principale e la relativa pertinenza, identificate come sopra, risultano escluse dall’assolvimento dell’IMU ad esclusione delle categorie catastali A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze
Detrazione pari a 200,00 € da rapportata al periodo dell’anno durante il quale si protraggono i requisiti e da dividere in base al numero dei possessori (non in proporzione alla quota di possesso) per le categorie A/1-A/8-A/9
ALIQUOTE AGEVOLATE:
- Per le unità immobiliari concesse in uso gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado, purchè gli stessi abbiano ivi stabilito l’abitazione principale con nucleo familiare a sé stante come da specifica risultanza anagrafica;
- Per le unità immobiliari locate a canone concordato ai sensi dell’art. 2 co. 3 L. 431/98.
Tempistica
Versamento in acconto entro il 16 giugno (se festivo il giorno successivo) e versamento a saldo entro il 16 dicembre (se festivo il giorno successivo)
Documentazione
- Informativa IMU anno 2023
- Regolamento IMU in vigore 1.01.2023
- Delibera C.C. n. 26 del 24.05.2022 aliquote IMU anno 2022
- Valore aree edificabili: Delibera Giunta Comunale n. 92/2020
- Concessione abitazione in uso gratuito a parenti (all. A)
- Comunicazione ai fini IMU relativamente a immobile locato a canone concordato ai sensi dell’art. 2 co. 3 L. 431/1998 (all.B)
- Dichiarazione/variazione IMU – modello Ministeriale
- Richiesta compensazione/rimborso
- Informativa al trattamento dati personali
- Richiesta rateizzazione
- Consenso al trattamento dati personali