Assegno INPS per i Nuclei Familiari con almeno tre figli minori
Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2022, 11:51
Descrizione Procedimento
L’assegno per i nuclei familiari con almeno tre figli minori è una prestazione economica concessa dal proprio Comune di residenza ed erogato dall'INPS in presenza di determinati requisiti.
L’assegno per i nuclei familiari con almeno tre figli minori è una prestazione economica concessa dal proprio Comune di residenza ed erogato dall'INPS in presenza di determinati requisiti.
L'importo dell'assegno mensile per il nucleo familiare, da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2018 è pari, nella misura intera, a 142,85 euro per 13 mensilità e, quindi, complessivi 1.857,05 euro per famiglia.
Requisiti di ammissibilità
L'assegno per il nucleo familiare può essere concesso alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti
L'assegno per il nucleo familiare può essere concesso alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti
- cittadinanza italiana, comunitaria, status di rifugiato politico, o cittadinanza non comunitaria / di un paese non appartenente all'Unione Europea (con permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo) di almeno uno dei genitori;
- residenza nel Comune di Osnago;
- tre o più figli di età inferiore ai 18 anni nella famiglia anagrafica del richiedente, che siano figli propri o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo;
- valore I.S.E.E., per le domande relative all'anno 2018, inferiore o pari a 8.650,11 euro.
Documentazione necessaria
Alla domanda di assegno per il nucleo familiare occorre allegare:
Alla domanda di assegno per il nucleo familiare occorre allegare:
- Documento d’identità (carta d'identità) del richiedente;
- Documento di soggiorno del richiedente in caso di cittadino con status di rifugiato politico o non comunitario;
- Autocertificazione dello stato di famiglia anagrafico;
- Dichiarazione sostitutiva unica (D.S.U.) e relativa attestazione ISEE rilasciata da un C.A.F. nell'anno di riferimento dell'assegno per il nucleo familiare.
Costi
Nessuno, rivolgendosi per la predisposizione della domanda di assegno per il nucleo familiare ad un Centro di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionato con il Comune di Osnago, ovvero:
Nessuno, rivolgendosi per la predisposizione della domanda di assegno per il nucleo familiare ad un Centro di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionato con il Comune di Osnago, ovvero:
- C.A.F. ACLI Service Lecco;
- C.A.A.F. CGIL Lombardia;
- C.A.F. CISL Lombardia.
Riferimenti normativi
Articolo 65 della Legge n. 448 del 23/12/1998 - “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo” - e successive modificazioni e integrazioni.
Articolo 65 della Legge n. 448 del 23/12/1998 - “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo” - e successive modificazioni e integrazioni.
Circolare n. 35 del 28/02/2018 avente ad oggetto "Assegno per il nucleo familiare e assegno di maternità concessi dai Comuni. Rivalutazione per l'anno 2018 della misura degli assegni e dei requisiti economici."
Tempistica
La domanda di assegno per il nucleo familiare per l'anno 2018, predisposta presso un C.A.F. convenzionato con il Comune di Osnago, deve essere consegnata presso l'Ufficio Protocollo o l'Ufficio Assistente Sociale del Comune di Osnago, negli orari di apertura, entro il 31 gennaio 2019.
La domanda di assegno per il nucleo familiare per l'anno 2018, predisposta presso un C.A.F. convenzionato con il Comune di Osnago, deve essere consegnata presso l'Ufficio Protocollo o l'Ufficio Assistente Sociale del Comune di Osnago, negli orari di apertura, entro il 31 gennaio 2019.
L'Ufficio Servizi Sociali provvederà ad inviare al C.A.F. l'autorizzazione alla trasmissione all'INPS della domanda di assegno per il nucleo familiare.
AVVISO "ASSEGNO PER I NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI - ANNO 2018"
CIRCOLARE INPS N. 35 DEL 28/3/2018
GAZZETTA UFFICIALE N. 36 del 13/2/2018