Assegno di natalità (c.d. Bonus Bebè INPS) per i nati nel 2018

Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2022, 12:04

 
Descrizione Procedimento
L'articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) ha previsto, al comma 248, il riconoscimento dell'assegno di natalità (c.d. bonus bebè) anche ai figli nati o adottati dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, limitandone la durata al compimento delI'anno di età ovvero del I anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito di adozione.
 
Requisiti di ammissibilità
La domanda di assegno di natalità può essere presentata dal genitore, anche affidatario, che sia in possesso dei seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea, permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato politico o protezione sussidiaria;
  • residenza in Italia;
  • convivenza con il minore (il figlio e il genitore richiedente devono essere coabitanti ed avere dimora abituale nello stesso comune);
  • valore ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni, non superiore ai 25.000 euro.
Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda.
Se il genitore avente diritto è minorenne o incapace di agire per altri motivi, la domanda può essere presentata dal legale rappresentante in nome e per conto del genitore incapace. I suddetti requisiti (cittadinanza, residenza, valore ISEE, ecc.) devono essere comunque posseduti dal genitore minorenne o incapace.
Nel caso in cui il figlio venga affidato temporaneamente a terzi, la domanda di assegno può essere presentata dall’affidatario (art. 5, comma 6, del D.P.C.M. 27 febbraio 2015). Si precisa che l’assegno è concesso in relazione ad affidamenti temporanei disposti presso una famiglia oppure una persona singola a beneficio del nucleo familiare presso cui il minore è collocato temporaneamente.
 
Tempistica
La domanda di assegno di natalità deve essere presentata in via telematica una sola volta per ciascun figlio nato o adottato o in affido preadottivo nel periodo dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018.
Nel caso di figlio nato o adottato o in affido preadottivo, la domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita oppure dalla data di ingresso in famiglia del minore nel nucleo familiare a seguito dell'adozione o dell'affidamento preadottivo. In tale caso la prestazione, in presenza di tutti i requisiti, è riconosciuta a decorrere dal giorno di nascita o di ingresso nel nucleo familiare del minore.
In ogni caso, se la domanda è presentata oltre i termini di 90 giorni l'assegno decorre dal mese di presentazione della domanda.
 
Importo
La misura dell’assegno di natalità dipende dal valore dell’ISEE minorenni. 
In particolare, l’importo annuo dell’assegno è pari a:
  • 960 euro (80 euro al mese per massimo 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE minorenni non sia superiore a 25.000 euro;
  • 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE minorenni non sia superiore a 7.000 euro.
Per ogni figlio nato o adottato o in affido preadottivo tra i I gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018 l'assegno spetta esclusivamente fino al compimento del primo anno di età ovvero del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell'adozione o affido preadottivo. Ne deriva che la durata massima per tale misura è di 12 mensilità. 
 
Riferimenti normativi
Legge 27 dicembre 2017, n. 205, articolo 1, commi 248 e 249.
Circolare INPS 19 marzo 2018, n. 50.
 
Presentazione della domanda
La domanda per il riconoscimento dell’assegno di natalità deve essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica mediante una delle seguenti modalità:
  • WEB - Servizi telematici INPS accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto (www.inps.it - Servizi on line);
  • Contact Center Integrato - numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante);
  • Patronati, attraverso i servizi offerti dagli stessi.
Link

 

Circolare INPS n. 50 del 19-03-2018
12-07-2022

Allegato formato pdf

Informativa Assegno di natalità (c.d. Bonus Bebè INPS) per i nati nel 2018
12-07-2022

Allegato formato pdf

Legge n. 205 del 27-12-2017. Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
12-07-2022

Allegato formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot