Apertura, variazioni, subingresso e cessazione esercizio di commercio al dettaglio di vicinato
Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2022, 17:11
Descrizione Procedimento
Per commercio al dettaglio si intende l'attività svolta da chiunque professionalmente acquisti merci in nome e per conto proprio e le rivende direttamente al consumatore finale.
Nel territorio comunale di Osnago sono considerati esercizi di vicinato quei negozi in cui la superficie di vendita (area destinata alla vendita compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili) non supera i 150 metri quadrati.
Requisiti
- disponibilità del locale in cui si intende esercitare l’attività
- possesso dei requisiti morali per esercizio di commercio previsti dall’art. 71 del D. Lgs. 59 del 26.3.2010 e s.m.i.
- non sussistenza a proprio carico di cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 10 della L. n.575/1965
- (in caso di commercio di prodotti alimentari) possesso dei requisiti professionali previsti dall’art. 71 del D. Lgs. 59 del 26.3.2010 e s.m.i.
Documentazione Necessaria
- S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e relativi allegati
- Planimetria dei locali in scala non inferiore a 1:100 dove andrà essere indicato per ogni locale la destinazione d'uso, la superficie, l'altezza e le operazioni che vi si svolgono
- Copia documento d'identità di chi presenta l'istanza
- Copia del bollettino postale con il versamento dei diritti sanitari
L'utente deve dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata e disporre di una firma digitale. Coloro che non dispongono della strumentazione necessaria per l'invio della documentazione nella modalità telematica, devono necessariamente appoggiarsi ad un intermediario (professionista di fiducia – associazioni di categoria), delegandolo mediante firma autografa di una procura, che sarà allegata alla S.C.I.A.
Costo
€ 35,00 di diritti sanitari da versare all’ASL di Lecco sul conto corrente postale n. 10222222
Normativa
D. Lgs. n. 59 del 26.3.2010
L. R. Lombardia n.6 del 2.2.2010
Art. 38 del D.L. 112/2008
Tempistica
Le segnalazioni sono immediatamente efficaci nel momento della loro trasmissione on line al SUAP.
Link utili